Visita guidata città di Fermo

LOCALE / Cultura
Gradimento medio (0)

Il Circolo propone una visita guidata di Fermo per conoscere, con l’ausilio di una guida  professionista, questa città ricca di storia.

APPUNTAMENTO ALLE ORE 9,15 A FERMO, DAVANTI AL DUOMO DI SANTA MARIA ASSUNTA, PIAZZALE DEL GIRFALCO 1, PER L’INCONTRO CON LA GUIDA.

OGNUNO RAGGIUNGERA’ IL LUOGO IN MODO AUTONOMO O CONCORDANDO L’UTILIZZO DELL’AUTO CON ALTRI PARTECIPANTI.

 A carico del Circolo il costo della visita guidata e dei biglietti di ingresso ai siti.

Ai soci viene richiesto un contributo di € 5,00.

La visita, di circa tre ore, inizierà alle 9,30 e ci mostrerà:

   -  Il Duomo, sul colle del Girfalco con un panorama che va dai Monti Sibillini al mare, con la straordinaria facciata asimmetrica in pietra d’Istria; visita dell’interno, con i resti di mosaici pavimentali di epoca paleocristiana;

  -  Piazza del Popolo cuore e centro propulsore della vita cittadina, circondata da portici eretti nel ‘500 e da vari edifici storici che la chiudono all’estremità;

  - Palazzo dei Priori con visita agli ambienti di rappresentanza con la prestigiosa Sala del  Mappamondo, e la Pinacoteca Civica con preziosi dipinti di Rubens e di Lanfranco;

-  Le Cisterne Romane, un complesso sotterraneo databile al I sec. d.C. composto da trenta ampi vani disposti su tre file parallele che raccoglieva l’acqua piovana e sorgiva per distribuirla in tutta la città.

Il biglietto di ingresso ai musei, compreso nella visita guidata, dà la possibilità di visitare in autonomia due mostre temporanee attualmente in corso a Palazzo dei Priori:

"Rinascimento a Fermo", a cura di Vittorio Sgarbi. La mostra offre un focus particolare sul Cinquecento e permette di scoprire il periodo rinascimentale della storia millenaria di Fermo, che rientra nella cultura denominata Rinascimento adriatico;

-  “Steve McCurry – Children”, un percorso emozionante sull’infanzia vista attraverso l’obiettivo di Steve McCurry, uno dei fotografi più amati al mondo.

Vogliate comunicarci la vostra adesione quanto prima - e comunque entro il 27 marzo -  inviando una mail all’indirizzo acar.ancona@tiscali.it e versando  la quota di adesione sul c/c del Circolo Unicredit Marche - iban IT 44 E 02008 02626 000004306117. 

Per il pranzo, a carico del partecipante, abbiamo fissato un menù a prezzo concordato di 26 €,  presso il  Ristorante Astoria, nel centro storico di Fermo, Viale Vittorio Veneto 8.

Pertanto nella prenotazione  della visita specificare se si vuole restare anche a pranzo.

Menù :

Maccheroncini di Campofilone della tradizione sull’aspiratore (al ragù)

Arista di maiale al finocchietto

Patate all’anice

Crème caramel

Vini

Settantasette Rosso Piceno DOC 2022 – Colli Ripani

 Per eventuali chiarimenti contattare Nadia Nicoletti o Rosella Ripanti

Vuoi avere più informazioni su questa attività? Accedi all'Area Soci oppure registrati.

Potrebbe interessarti anche...

Il Circolo propone, per il pomeriggio di sabato 23 novembre, una visita al Museo Tattile Omero di Ancona, all’interno della Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio 28.

Il Circolo propone una gita di due giorni a Milano con visita guidata della Mostra Munch " Il grido interiore " e del Cimitero Monumentale. Visita libera ai Mercatini di Natale

Sabato 26 Ottobre Il Circolo propone una visita guidata a Pesaro per conoscere con l’ausilio di una guida professionista la storia della città ed alcune residenze importanti. PESARO Capitale Italiana della Cultura 2024 Centro storico, Museo Nazionale Rossini, Piazza del Popolo, Antico Ghetto, Cattedrale…la Sfera di A. Pomodoro Programma : - Ore 8 incontro alla stazione di Ancona. Si parte con il treno delle 8,15 con arrivo a Pesaro alle 9,05. Incontro con la guida davanti al Teatro Rossini. - Visita guidata al Museo Nazionale Rossini all’interno del prestigioso palazzo del ‘700 Montani Antaldi, - Conservatorio, Piazza del Popolo, - Pausa Caffè - Antico Ghetto, Casa Rossini, Palazzo Ducale, - La Cattedrale e a seguire passeggiata fino a Piazzale della Libertà dove vedremo la Sfera di Arnaldo Pomodoro ed il Villino Ruggeri (stile liberty). Fine delle visite prevista per le ore 13 circa. - Pranzo – A carico del Circolo Unicredit Marche: Il biglietto di andata del treno, Il biglietto di entrata nei siti d’arte ed il costo delle Guide professioniste che ci accompagneranno nella visita alla città e nei siti specifici. Per il ritorno lasciamo ad ognuno la libertà di scegliere l’orario che preferisce (dalle 16 alle 23 c’è un treno quasi ogni mezz’ora. Forniremo un foglio con gli orari) Chi vuole può infatti rimanere per visitare il Museo Civico o semplicemente passeggiare per vie e negozi fino a tardi. Per il pranzo abbiamo fissato un menù a prezzo concordato di 30 euro presso il Ristorante “Osteria La Guercia” che sarà a carico dei partecipanti. Pertanto nella prenotazione della visita specificare se si vuole partecipare al pranzo. Inviare la prenotazione prima possibile (perché dobbiamo acquistare i biglietti) e comunque non oltre lunedì 19 Ottobre. Per eventuali ulteriori informazioni contattare Giuseppina Giovanelli