Visita Museo Omero

LOCALE / Cultura
Gradimento medio (0)

23 novembre 2024

Il Circolo propone, per il pomeriggio di sabato 23 novembre, una visita al Museo Tattile Omero di Ancona, all’interno della Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio 28.

Istituito nel 1993 dal Comune di Ancona, su ispirazione dell’Unione Italiana dei Ciechi ed Ipovedenti, il Museo Omero è stato riconosciuto dal Parlamento, nel 1999, Museo Statale confermandogli una valenza unica a livello nazionale.Punto di riferimento internazionale nell’educazione estetica delle persone non vedenti  e ipovedenti, il Museo è oggi uno spazio unico e senza barriere in cui tutti possono conoscere l’arte attraverso il tatto. Ospitato nelle settecentesche sale della Mole Vanvitelliana di Ancona, si propone come un’enciclopedia tridimensionale di storia dell’arte. La sua collezione documenta in modo organico l’arte plastica e scultorea di tutti i tempi: dai calchi di copie al vero della Grecia classica, di Michelangelo e Canova alle sculture originali della ricca sezione contemporanea con De ChiricoMariniMartiniMessina e molti altri.

La visita guidata, per un  gruppo di massimo 25 persone,  avrà la durata di circa un’ora e un quarto, e prevede anche l’esperienza di visita bendata.
Partecipazione gratuita.
Per prenotarsi inviare una mail all’indirizzo acar.ancona@tiscali.it - entro il 18 novembre -ma comunque solo fino ad esaurimento posti. Si terrà conto dell’ordine di prenotazione.  

Appuntamento alle ore 16,00 all’ingresso del Museo.

 

 

Vuoi avere più informazioni su questa attività? Accedi all'Area Soci oppure registrati.

Potrebbe interessarti anche...

SABATO 5 APRILE 2025 Visita guidata della città di Fermo, accompagnati da una guida professionista. Possibilità di fermarsi a pranzo in un ristorante del centro, con menù a prezzo concordato. Appuntamento alle ore 9,15 a Fermo, davanti al Duomo di Santa Maria Assunta, Piazzale del Girfalco 1. Ognuno raggiungerà il luogo in modo autonomo o concordando l'utilizzo dell'auto con altri partecipanti.

Il Circolo propone una gita di due giorni a Milano con visita guidata della Mostra Munch " Il grido interiore " e del Cimitero Monumentale. Visita libera ai Mercatini di Natale

Sabato 26 Ottobre Il Circolo propone una visita guidata a Pesaro per conoscere con l’ausilio di una guida professionista la storia della città ed alcune residenze importanti. PESARO Capitale Italiana della Cultura 2024 Centro storico, Museo Nazionale Rossini, Piazza del Popolo, Antico Ghetto, Cattedrale…la Sfera di A. Pomodoro Programma : - Ore 8 incontro alla stazione di Ancona. Si parte con il treno delle 8,15 con arrivo a Pesaro alle 9,05. Incontro con la guida davanti al Teatro Rossini. - Visita guidata al Museo Nazionale Rossini all’interno del prestigioso palazzo del ‘700 Montani Antaldi, - Conservatorio, Piazza del Popolo, - Pausa Caffè - Antico Ghetto, Casa Rossini, Palazzo Ducale, - La Cattedrale e a seguire passeggiata fino a Piazzale della Libertà dove vedremo la Sfera di Arnaldo Pomodoro ed il Villino Ruggeri (stile liberty). Fine delle visite prevista per le ore 13 circa. - Pranzo – A carico del Circolo Unicredit Marche: Il biglietto di andata del treno, Il biglietto di entrata nei siti d’arte ed il costo delle Guide professioniste che ci accompagneranno nella visita alla città e nei siti specifici. Per il ritorno lasciamo ad ognuno la libertà di scegliere l’orario che preferisce (dalle 16 alle 23 c’è un treno quasi ogni mezz’ora. Forniremo un foglio con gli orari) Chi vuole può infatti rimanere per visitare il Museo Civico o semplicemente passeggiare per vie e negozi fino a tardi. Per il pranzo abbiamo fissato un menù a prezzo concordato di 30 euro presso il Ristorante “Osteria La Guercia” che sarà a carico dei partecipanti. Pertanto nella prenotazione della visita specificare se si vuole partecipare al pranzo. Inviare la prenotazione prima possibile (perché dobbiamo acquistare i biglietti) e comunque non oltre lunedì 19 Ottobre. Per eventuali ulteriori informazioni contattare Giuseppina Giovanelli